La Comunicazione Interna rappresenta un vettore fondamentale nella condivisione degli obiettivi evolutivi aziendali. Questa è in grado di costituire una variabile critica di successo, con il fine di accelerare i processi di incremento dell'efficienza di un'organizzazione.
Oggi la Comunicazione Interna è al centro delle strategie di investimento delle aziende, che intendono accrescere l'efficienza dei processi e il livello di identificazione che intercorre tra risorse e obiettivi.
Per questo motivo, il Team di Antonio è pronto a potenziare le attività di Comunicazione Interna con nuove metodologie, servizi e soluzioni in grado di garantire una progettualità organica e risultati concreti.
Internal Communication Programs
I programmi di Comunicazione Interna hanno l'obiettivo di aumentare la condivisione e l'efficienza in azienda in un'ottica di Corporate Evolution.
I consulenti sono in grado di accompagnare il management aziendale durante le fasi di mappatura delle risorse interne e delle resistenze al cambiamento. Ciò accade grazie al monitoraggio costante dello status e introducendo programmi e strumenti dedicati alla rimozione delle resistenze e alla massimizzazione della condivisione.
Team Building Programs
I programmi Chiavi in Mano sono collaudati a sviluppare un progetto totalmente personalizzato.
Particolare attenzione viene riservata all'ambientazione, al fine di rendere i momenti di aggregazione più efficaci e divertenti. I servizi che da anni vengono offerti in questo ambito contemplano, su richiesta, la gestione completa di tutti gli aspetti organizzativi. Una vasta serie di proposte chiavi in mano e di location convenzionate, in Italia e all'estero, sono a disposizione dei clienti.
Il team dell'Agenzia di Antonio è in grado di supportare i clienti:
- nella scelta dell'ambientazione dell'evento;
- nella gestione dei trasferimenti, dell'accoglienza e dell'hospitality;
- nella gestione di tutti i processi amministrativi.
La professionalità e la creatività del team consentono ai clienti di affidarsi ad un unico partner e di poter contare su un referente qualificato e organizzato per sviluppare tutti i contenuti necessari, quali:
- creazione di loghi per l’evento e di inviti;
- creazione di sigle e audiovisivi e presentazioni multimediali con grafiche personalizzate;
- definizione di attività di animazione destinate a coinvolgere e divertire gli ospiti.
TeamSpirit Programs
I programmi che facilitano l'introduzione del cambiamento in azienda, attenuando i livelli di resistenza, possono essere:
- incrementare lo spirito di gruppo e la coesione tra le persone;
- creare un linguaggio comune tra le risorse coinvolte nei processi di cambiamento;
- riscoprire il valore e l'esperienza dei propri colleghi;
- affermare una mentalità vincente e problem solving.
I programmi di TeamSpirit Development hanno modalità di erogazione diversa a seconda delle singole esigenze aziendali. Si tratta di progetti specifici, studiati in sintonia con le caratteristiche peculiari di ogni cliente. È possibile organizzare sessioni legate alla sfera del coinvolgimento e dell’apprendimento esperienziale o momenti formativi e socializzanti più tradizionali, utilizzando la tecnica innovativa dei Business Game. Questi format si fondano sull'impatto emotivo che le attività di gruppo outdoor possono creare per poter comunicare e far comprendere al meglio i messaggi aziendali. È, infatti, strategicamente importante, coltivare una mentalità vincente, comprendendo a fondo gli obiettivi all'interno dell'azienda.
Alcuni esempi:
- Regate e Rafting: come metafora di cooperazione, sinergia e fiducia all'interno di un team.
- Percorsi di Orienteering e Adventure Training: dedicati alla capacità di problem solving in team.
- High and Low Elements, ovvero esercitazioni pratiche e business game strategici, dedicati a scoprire le regole basilari del lavoro e della comunicazione all'interno di un team.
- Creative Contest: una sfida creativa che coinvolge i partecipanti nello sviluppo di una campagna pubblicitaria incentrata su prodotti, servizi o valori aziendali.
- Guida Sicura e Guida Sportiva: una competizione educativa che consente di apprendere in autodromo, sul bagnato o sulle piste ghiacciate delle Alpi, tutti i segreti della guida sportiva e della sicurezza anche in condizioni estreme. Si tratta di un corso di management aziendale basato sulla gestione degli imprevisti e dello scenario.
- Business Game - Al Centro del Valore: un momento di lavoro e divertimento articolato in varie attività da compiere in gruppo. Viene studiato per consentire ai team di riscoprire valori aziendali e per focalizzare in modo propositivo le energie necessarie a centrare gli obiettivi professionali.
- Vela: per gli amanti del mare, un'esperienza da non perdere. Una regata all'insegna del team work e di location mozzafiato nel Mediterraneo.
- Kitchen team building e degustazioni: un'esperienza nella quale esprimere l'estro e il buongusto. Una divertente e istruttiva gara di cucina senza esclusione di colpi e ricca di sorprese.
- PowerCamp: un workshop curato da un allenatore esperto a disposizione della tua squadra per prepararla a vincere le sfide di domani.
- Sled dog: tutto il fascino della natura invernale, in una sfida sui ghiacci, dove, grazie alle slitte trainate dai cani, si possono godere paesaggi meravigliosi, scoprendo il fascino incontaminato della montagna.
- Spa e Benessere: un momento di svago dedicato a ristabilire gli equilibri, a gratificare i protagonisti, a stimolare confronti e nuove idee.
- Outdoor Experiences - Ropes Courses Canyoning e Orienteering: riservato a chi desidera mettersi alla prova sul serio. Il massimo per chi vuole confrontarsi con i propri colleghi sviluppando spirito di coesione e fiducia reciproca. Esperienze nuove ed emozionanti nel cuore della natura, destinate a creare legami solidi; un evento efficace per cementare un team.
- Rafting: una sfida classica, una sferzata di adrenalina. L'ideale per gli amanti della montagna e per squadre che sanno esaltarsi anche quando hanno l'acqua alla gola.
Formazione Manageriale
I programmi di formazione destinati agli executive si articolano su varie tematiche. Si tratta di:
- corretta interpretazione del ruolo del manager,
- giusta definizione e proposizione di valore,
- gestione delle risorse,
- creazione del clima aziendale,
- potenziamento dell'execution e della leadership,
- gestione delle organizzazioni di vendita interne al canale distributivo,
- public speaking.
I programmi di formazione manageriale sono utilizzati sia da aziende emergenti, che medie imprese, multinazionali ed enti. I corsi hanno struttura variabile e fortemente personalizzabile sulle singole esigenze, sia in termini di durata, modalità di erogazione e verticalizzazione di contenuti.